SIMONEREPETTO.COM
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • PODCAST
  • EVENTI
  • Collab
  • Contact

Arirang

1/7/2022

0 Comments

 
Foto

Arirang è una canzone coreana che si canta quando si è molto tristi ma anche quando si è molto felici. Kim-Ki-Duk invece è stato una grande regista sudcoreano. Quello di Ferro3 per capirci. Tipico sudcoreano di città: jeans, maglietta, cappello da baseball. Nel 2007 sul set di Dream un’attrice deve recitare la scena di un’impiccagione, il meccanismo non funziona e per poco non ci rimane davvero. Questo evento sconvolge Kim-Ki-Duk, è devastato dal pensiero di aver quasi ucciso un essere umano nel tentativo di affermare sé stesso dal punto di vista artistico. Se ne scappa in montagna dove resterà solo per mesi. E qui fa qualcosa di eccezionale e di mai visto. Non solo riprende sé stesso nelle faccende quotidiane come scaldarsi, mangiare, tagliare la legna, costruirsi una macchina del caffè ma documenta le sue ansie, la sua disperazione, i suoi pianti, i suoi silenzi e intreccia a questo piccoli frammenti di finzione per superare la realtà e andare oltre, il tutto con la sua voce fuori campo che commenta ogni cosa. Ad un certo punto parla con la propria ombra, confessa l’inconfessabile, ci sono notti spietate, terribili, in cui canta, singhiozza, trema. Addirittura si ripete la scena di qualcuno che bussa alla sua porta e lui apre non c’è nessuno, solo orme che non conducono da nessuna parte. Da giovane fece il fabbro e il documentario si conclude con lui che fabbrica da zero una pistola funzionante, parte per la città, non vediamo nulla, sentiamo qualche sparo, non si capisce, poi torna in montagna, monta la pistola su un cavalletto e se la punta contro, con una cordicella tira il grilletto e il documentario finisce. Per la cronaca, nessuno è morto, neanche lui. Si tratta solamente di una pazzesca opera artistica, quello che al tempo, un critico di Screendaily, definì “Il film d’autore definitivo”. Un film di un coraggio e si una sincerità disarmante.
L’anno dopo è alla Mostra del cinema Venezia con un altro film, intitolato Pietà. Per la prima volta in vita sua vince il massimo premio. Quando sale sul palco per ritirarlo invece di fare il solito discorso, guarda la platea per un attimo e poi, senza aggiungere nulla, canta Arirang per 40 interminabili secondi.
Vuoi LEGGERE/ASCOLTARE un'altra storia "orientale"? Prova QUI!

0 Comments



Leave a Reply.

    Archivio

    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021

    Categorie

    All
    L'arca Di Bidè
    L'arca Di Bidè
    Storie Notturne Per Persone Libere

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • PODCAST
  • EVENTI
  • Collab
  • Contact