Indossare una maschera serve a diventare qualcun altro, è esattamente ciò che una maschera fa. Ti trasforma. Ma forse sarebbe meglio dire che la maschera ti permette di essere qualcun altro, un altro te stesso, qualcuno che però, in realtà, già sei. Vienna. Anni ’20. Fridolin è un medico ed è sposato ad una donna che si chiama Albertine. Sono una coppia giovane, borghese e annoiata, tremendamente annoiata, soffocata dalla routine e probabilmente anche soffocata da loro stessi. Senza una ragione apparente, d’improvviso, i due si confessano di aver desiderato un’altra persona, che non conoscono, che hanno visto la sera precedente nel corso, guarda un po’, di un ballo in maschera. E da qui, invece di smettere, come forse sarebbe stato saggio, forse per la speranza di riuscire a scardinare quella noia, iniziano a raccontarsi fantasie, idee, mezze idee. A quel punto Fridolin viene chiamato a casa di un paziente, è costretto pertanto a lasciare quella discussione, a salutare la moglie. Dopo però aver terminato la visita al suo paziente, invece di rientrare a casa, come ci si aspetterebbe, inizia a vagare per la città, senza meta, di notte. Quella sincerità ha fatto all’improvviso di casa sua il posto meno accogliente sulla faccia della terra. Nel corso di quella notte, mille volte gli si offrono possibilità di tradire la moglie. Il tradimento è lì, basterebbe allungare il braccio, si presenta come una mela rossa, dal colore acceso, su un ramo basso, è lì, facile, a portata di mano. Ma lui sceglie di non farlo, forse perché non vuole, forse perché non ci riesce, forse perché non è tanto importante il tradimento, in questo caso, quanto la vendetta del tradimento, anche se è irreale, anche se è solo un sogno. Il primo sogno. Torna a casa in fretta ora, è confuso, è frastornato, spera di lasciarsi tutto alle spalle, tornare in camera da letto e ritrovare il calore di sua moglie che, però, svegliata dal sonno, gli confessa di aver fatto un incubo orribile: ha sognato di essere l’amante di quell’uomo che avevano incontrato al ballo in maschera, e di più, ha sognato di aver assistito all’omicidio di lui, del marito, di Fridolin, e di essere rimasta indifferente, anzi, di più, di aver riso. I sogni così entrano nella realtà, entrano nella coppia, diventando più veri del vero, sconvolgendo la coppia, modificando la loro intimità forse per sempre. Che senso ha l’amore? Che senso ha la sincerita? Si chiedono, forse, Fridolin ed Albertine.
|
Archivio
December 2022
Categorie
All
|