Ron Jones è un professore di storia, insegna alla Cubberley High School, Palo Alo, California e ha un cruccio. Nonostante tutti i suoi sforzi, i suoi allievi non riescono a comprendere come sia stato possibile che il nazismo, invece di suscitare scandalo e rigetto, abbia attecchito nell’opinione comune tedesca e di come l’ignoranza potesse essere usata come scusante per l’Olocausto. E allora, al professor Jones, viene in mente di fare un esperimento. Lunedì 3 aprile 1967 introduce piccole regole su come sedersi ai banchi, in modo da non perdere tempo, in modo da essere, dopo 30 secondi dal trillo della campanella, tutti seduti senza fare rumore e disposti all’ascolto. Martedì 4 aprile organizza le cose in modo che i partecipanti al suo corso si sentissero parte di una comunità con regole rigide e un progetto importante a cui diede il nome di “Terza onda”. Stabilisce un saluto con il quale i ragazzi potessero riconoscersi e automaticamente escludere coloro che non facevano parte di quella cerchia. Gli allievi iniziarono a salutarsi così anche fuori dalla classe. Il terzo giorno gli studenti passarono da 30 a 43. Si verificò un drastico miglioramento nelle loro abilità accademiche, sospinte da una motivazione fuori dal comune. Il professor Jones stampò alcune tessere per i membri, ad ognuno fu assegnato un compito speciale che coinvolgeva tutti a pieno titolo nel progetto. Fu ideato un rito di iniziazione per i nuovi membri e si istituì un picchetto per impedire l’entrata ai non allineati. Il movimento contava già 200 membri, molti dei quali, spontaneamente, riferivano al professore come e quando altri membri non si attenevano alle regole.
|
Archivio
December 2022
Categorie
All
|