SIMONEREPETTO.COM
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • PODCAST
  • EVENTI
  • Collab
  • Contact

Le gemelle Gibbons

8/4/2022

0 Comments

 
Foto

Nodo: Intreccio ottenibile in forme diverse.
Questa è la definizione del termine nodo. Quello che però questa definizione non dice è che, fra le forme diverse, ce ne sono alcune che lasciano stupefatti per la loro forza ostinata, eppure impalpabile.
June e Jennifer Gibbons nascono a Barbados, agli inizi degli anni ’60, sono gemelle e sono due bambine perfettamente normali.
Quando sono ancora molto piccole però, al padre, che è un tecnico aeronautico, viene offerto un lavoro molto importante nella Royal Air Force, così lui decide di trasferirsi con tutta la famiglia in Galles.
Qui le bambine si trovano catapultate in una cittadina estremamente razzista, un ambiente che percepiscono come terribilmente ostile.
Ed è a questo punto che il nodo si stringe e si fa inestricabile.
June e Jennifer iniziano ad isolarsi ogni giorno di più. Quella che, all’inizio poteva sembrare una reazione comprensibile, degenera al punto che le due bambine escludono anche la propria famiglia dalla bolla, inventano una lingua che solo loro possono comprendere, architettano insomma un modo popolato unicamente da loro due.
I genitori tentano varie terapie psicologiche che non danno alcun risultato, provano anche a separarle ma, visti gli stati d’ansia che sfociano in stati catatonici, tornano e riunirle senza che la condizione di isolamento in cui si erano relegate accennasse a cedere.
L’unica breccia sembrò provenire da una vocazione letteraria: June e Jennipher iniziarono a scrivere racconti, piece teatrali, brevi romanzi, anche di una certa qualità secondo alcuni, anche se la loro unica intenzione era quella di regalarli alla loro sorella più piccola.
Ma il nodo non smette di tirare e sembra stritolare cuore e spirito.
Da quel mondo lontano e segreto inizia ad emergere una rabbia incontenibile che si manifesta in furti e soprattutto incendi che le gemelle appiccano con la ferocia della vendetta.
Sembra non esista altra soluzione ormai che rinchiuderle in uno degli ospedali psichiatrici più sicuri di tutto il Regno Unito: Broadmoore.
Qui, sedate da numerosi psicofarmaci, le gemelle continuano a non dare alcun segno di voler uscire dal loro isolamento, fino a che il loro caso non arriva all’orecchio di Marjorie Wallace, una delle migliori penne del Sunday Times.
La signora Wallace desidera parlare con le ragazze, si reca molte volte nel Berkshire e riesce a fare quello che nessuno, fino a quel momento, era riuscito a fare: si fa aprire la porta.
E, una volta dentro, dopo molti mesi di osservazione, scopre un’altra cosa sorprendente. Il rapporto fra June e Jennipher è di grande amore ma anche di odio.
Entrambe sanno di essere prigioniere di loro stesse, sanno che quel nodo fa loro male e, per qualche motivo, pensano che possa essere sciolto solo se una delle due muore.
Nel 1993, senza alcun preavviso, Jennipher svenne e morì poche ore più tardi, in conseguenza di una miocardite acuta.
L’autopsia acclarò che nel suo organismo non c’era traccia di veleno né di qualsiasi altra sostanza che avesse potuto provocare la morte.
Il nodo era sciolto, June era libera.
Dopo pochissimo tempo iniziò a socializzare con le altre persone, oggi vive in Galles, perfettamente integrata.
Vuoi LEGGERE/ASCOLTARE un'altra storia "inquietante"? CLICCA QUI!

0 Comments



Leave a Reply.

    Archivio

    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021

    Categorie

    All
    L'arca Di Bidè
    L'arca Di Bidè
    Storie Notturne Per Persone Libere

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • PODCAST
  • EVENTI
  • Collab
  • Contact