SIMONEREPETTO.COM
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • PODCAST
  • EVENTI
  • Collab
  • Contact

Shakespeare è davvero esistito?

8/4/2022

0 Comments

 
Foto

A teatro basta accendere o spegnere una luce, spostare una quinta, ruotare un elemento della scenografia e i personaggi compaiono o spariscono, nascono o muoiono, si esaltano o sprofondano.
E c’è una storia misteriosa che, vera o no, è bello raccontare. La storia secondo cui il più grande drammaturgo di tutti i tempi, William Shakespeare, non sarebbe mai esistito.
Troppo poco spesso si ricorda che prima che il bardo diventasse quello che tutti sappiamo, in Inghilterra il pubblico adorava una star di dimensioni gigantesche: Christopher Marlowe, autore delle passioni maledette, l’insana brama di potere di Tamerlano, la sfrenata sensualità di Edoardo II, la smodata avidità dell’ebreo di Malta o l’infinita sete di conoscenza del dottor Faustus.
Figlio di un calzolaio di Canterbury, Christopher, detto Kyt, è un uomo controverso, dissoluto, sul quale pesavano feroci accuse di militanza nei servizi segreti e di libertinaggio.
In ogni caso, nel 1593 Christopher Marlowe ha 29 anni ed è considerato il più grande artista vivente mentre di William Shakespeare non si sa nulla.
In realtà esiste qualche documento datato 1592 che parla di alcune prime opere del poeta di Stratford-upon-Avon ma le carte di quegli anni sono spesso imprecise, approssimative nella datazione e, anche questo, ha alimentato la leggenda.
Comunque, il 30 maggio del 1593 Marlowe se ne va a Deptford per fare un po’ di bisboccia e prende una stanza in affitto da Eleonor Bull, insieme a tre amici: Ingram Frizer, usuraio e agente di Walsingham, capo dei servizi segreti, Robert Poley, corriere segreto della Regina di ritorno dai Paesi Bassi e Nicholas Skeres, ricettatore e agente segreto a sua volta.
Qui, ad un certo punto, la situazione deve essere sfuggita di mano perché Frizer, dopo essere stato lievemente colpito sulla nuca, accoltella Marlowe in un occhio e Marlowe muore.
Le frettolose indagini, la nebulosa dinamica dell’incidente, la grazia accordata a Frizer poco tempo dopo l’omicidio hanno, fin da subito, alimentato molti dubbi su come le cose fossero davvero andate.
Fatto sta che fra la fine del 1593 e il 1594 a Londra ci fu una terribile epidemia di peste e i teatri chiusero. Quando riaprirono nell’autunno del 1594 l’astro di William Shakespeare esplose:  Romeo e Giulietta,  Sogno di una notte di mezza estate, Il mercante di Venezia, Molto rumore per nulla, Come vi piace, La dodicesima notte, Le allegre comari di Windsor e così via, un capolavoro dietro l’altro, ad un ritmo galoppante.
A quel punto, a qualcuno, è saltata in testa una domanda torbida ed affascinante:
E se, da vero agente segreto, Christopher Marlowe, che allora navigava in pessime acque e doveva difendersi da accuse di ateismo, blasfemia, sedizione, omosessualità, avesse inscenato la sua stessa morte?
E se, d’accordo con altri tre agenti, suoi sodali, avesse costruito ad arte la rissa che avrebbe messo fine ai suoi giorni?
A quel punto, ormai libero dal suo pesantissimo nome, avrebbe potuto attendere nascosto, aiutato anche dalle quarantene imposte dalla peste, per poi rivelarsi al mondo come la nuova stella del teatro, esplosa all’età di circa 30 anni?
C’è un verso, in “Come vi piace”, commedia pastorale del 1599, che dice testuale: “Morto come un uomo che fa un rendiconto in una piccola camera”.
La storia non sarà vera ma gli elementi per una bella bugia ci sono tutti, che dite?
Vi va di LEGGERE/ASCOLTARE un'altra storia del bardo? Ecco un classico! 

0 Comments



Leave a Reply.

    Archivio

    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021

    Categorie

    All
    L'arca Di Bidè
    L'arca Di Bidè
    Storie Notturne Per Persone Libere

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • PODCAST
  • EVENTI
  • Collab
  • Contact